Pubblichiamo il commento di un calzolaio apparso sulla rete
Sono un calzolaio bresciano di 50 anni capitato per caso in questo blog cercando siti web di colleghi
Mi ha meravigliato molto che ci siano persone interessate ad imparare il nostro lavoro, non è questa la sensazione che si percepiva fino ad un pò di tempo fa
Vedo molta meraviglia sul fatto che non ci siano scuole professionali atte ad insegnare il nostro lavoro, evidentemente non vi siete resi conto che negli ultimi 30 anni i calzolai (quelli veri che stanno in bottega e che eseguono ogni tipo di riparazione) sono diminuiti come numero dell’80% e la loro età media è intorno ai 60
Dagli anni 70 in poi nessuno a più voluto sedersi al deschetto ad imparare il lavoro, che è prettamente artigianale, da imparare da un maestro quotidianamente con molto sacrificio ed un pò di passione
Gli unici che hanno continuato a farlo sono i figli di calzolai…alcuni.
Ho letto di corsi per imparare il lavoro di un mese, ridicolo! Le uniche scuole che hanno formato dei calzolai, pochi, sono state le cosiddette scuole bottega, dove i ragazzi per almeno tre anni frequentavano la mattina dei normali corsi scolastici ed il pomeriggio imparavano in bottega da un maestro volontario
Imparare a 25 30 anni questo lavoro è possibile, ma serve molta umiltà e poter accettare di stare in bottega almeno un paio di anni solo per imparare (cioè senza stipendio…come all’università)
Un “piccolo” ostacolo viene dalla burocrazia, nessun calzolaio può tenervi in bottega senza aver in qualche modo regolarizzato la vostra posizione e per far ciò dovrà assumervi assicurarvi e garantirvi uno stipendio…..
Concludendo il nostro lavoro ha preso una brutta china ed andrà scomparendo, non per mancanza di lavoro ma per mancanza di addetti
Resteranno i riparatori rapidi da supermarket preparati con un corso da 15 giorni, persone rispettabili, ma non calzolai
ciao! sono viorel e sono rumeno ,ho fato nel mio paese scuola profesionale di calzolaio e non si trova un lavoro ceomme calzolaio ni in romania,ni anche qua.quindi per che ii giovani devono fare una scuola del genere?
Ciao,
non so la mia risposta ti può essere d’aiuto ma qui fanno corsi per calzolaio:
http://www.risuolificiosancrispino.it/
In bocca al lupo !
sarebbe bello imparare il mestiere del calzolaio e poter realizzare calzature con le proprie mani peccato che a 45 anni imparare forse e’ tardi
ciao sono delle marche ho un esperienza di 10 anni taglio calzature donna 10 anni di in manovia calolaio poi ho lavorato in un suolificio so tutto anche sulla costruzzione del fondo e ancora per alcuni anni ho lavorato in una commerciale di calzature donna dove svolgevo il compito della messa a punto delle strutture. per me costruire una scarpa è una passione vorrei fare il passo di aprire una mia attività da calzolaio la mia paura è visto che ho famiglia riuscirei a tirar fuori uno stipendio per vivere che mi consigli.
In tutta onestà in questo momento storico non riesco a darti un consiglio: posso solo augurarti buona fortuna per tutto !
Buonasera a tutti,
racconto in breve la mia piccola storia: mio nonno materno sardo era un calzolario, Mastro Guan cosi’ lo chiamavano, ricordo la passione che riponeva per questa nobile arte, ricordo quanto mi affascinava osservare la sua operosità e respirare l’odore di cuoio, lacche e pelle.
Ora ho un sogno ed ovunque io vada mi rincorre, mi piacerebbe creare un negozio dove ci sia un laboratorio di artigiani preparati e estrosi che creino assieme a me delle piccole opere d’arte da mettere ai piedi delle donne, mi piacerebbe poter conoscere nella zona di Milano qualcuno in grado di poter collaborare con il mio progetto.
Con alcuni amici pensavamo di organizzare dei corsi dove Maestri artigiani potessero trasmettere la propria passione e nozioni basilari del proprio mestiere, trascorrendo un po’ di ore in compagnia. L’idea è di non far morire mestieri come proprio questo del calzolaio, e nel frattempo avvicinare possibili “adepti” a cui tramandare l’arte. Magari se qualcuno è interessato a trasmettere il proprio sapere, lasci pure qui un commento. Buona vita a tutti.
Io ho.imparato questo mestiere da.mio padre.conosco la calzatura dal primo.passo.cerco.persone per fare una scuola.finanziatori.grazie
Cerco un artigiano che voglia insegnarmi questa antica e bellissima arte. Sono giovane (25 anni) e mi piacerebbe fare questo mestiere ma non trovo nessuno disposto a farmi da maestro. Si dice che i giovani non vogliono più fare certi mestieri, che gli artigiani vanno sparendo, ma per quanto cerchi e mi informi nessuno è disposto a prendermi “a bottega”. Se qualcuno volesse darmi numi ne sarei grato. Abito in Toscana. Grazie a tutti
Purtroppo devo contraddirti; questo mestiere ormai non serve più e chi ha veramente bisogno sfrutta l’offerta appunto dei supermarket o centri commerciali MA, ormai (almeno qui al nord ovest) anche loro stanno abbandonando. Campo fortunato per pochi e per i lavoratori di nicchia (e per i cantinari non soggetti a pressione fiscale). Saluti da Milano,
ex calzolaio
Salve,son capitato per caso sul sito e mi trovo a leggere questo post….ho cominciato per caso 7 anni fa a fare il calzolaio,in uno dei tanto bistrattati negozietti di centro commerciale…ho avuto fortuna e son capitato a fianco di un vecchietto che gestiva il negozio per un altro tipo,tanto per arrivare alla pensione…il vecchietto in questione era un calzolaio vero e proprio prima di finire lì,modellista,si faceva le scarpe da solo…sapeva fare davvero tutto e piano piano per quanto burbero e per quanto in poco tempo ha comunque rafforzato la passione per le scarpe che già comunque avevo da tanti anni…si è radicata e dopo quell’esperienza in quel posto son passato ad un altro,un altro ancora,altri 4 centri commerciali e in ognuno ho trovato qualcuno che mi ha insegnato un pezzettino di più …poi mi son rotto di fare le cose sempre più o meno nel modo standard e ho cercato di più…ora lavoro in un laboratorio dove per fortuna ho imparato il recrafting completo delle scarpe inglesi,so cucire a blak e rapid,posso inventarmi ogni tipo di soluzione o cmq trovare il modo di risolvere i problemi di manutenzione che mi viene proposto….ho anche un collega specializzato nella creazione di scarpe ortopediche e scarpe su misura ed è una gran bella fonte di informazioni ma purtroppo non ha il tempo di insegnarmi di più….non ho intenzione di fermarmi e voglio arrivare a creare le mie scarpe,se servirà cambierò ancora laboratorio…il lavoro c’è,se lo si sa fare bene viene mooolto apprezzato e il settore delle calzature di lusso non è di certo in crisi,anzi…personalmente lavoro più che mai. Ci vuole passione,tanta,e bisogna tener duro…i centri commerciali non son certo delle fucine di talenti ma SE VOLETE DAVVERO COMINCIARE potete provare da quelli…almeno le basi ve le daranno e c’è più probabilità che vi diano da fare perchè pochi reggono a lungo i ritmi 6/7 di quei posti e son spesso in cerca di personale…poi,se vedrete che ci può essere interesse da parte vs allora mollate gli ormeggi e provate da qualche altra parte.
Vorrei frequentare un corso di calzolaio vicina a Bergamo ma l’Uniona Artigiani sta organizzando una alla modica cifra di 1.200 euro mi sembra un pò carro per i tempi che corrono. Se avete qualche consigli da darmi vi sarei grato.
Aspetto una vostra risposta. …. grazie
Ciao,
sono la figlia di un Calzolaio, quello vero.
Iniziò a 7 anni a “bottega” ha lavorato fino ad 87 anni era un artista. quando purtroppo mi ha lasciato ho cercato un giovane che avesse voglia di imparare, gli avrei lasciato tutto , macchine (black rapid san crispino attrezzi ecc.) ma non ho trovato nessuno disposto ad intraprendere questo non facile mestiere. Sono riuscita A fatica) a regalare (quasi) tutte le macchine ma rimane uno stock di pellami. Mi piacerebbe donarlo a qualcuno.
Non voglio compensi, ripeto, e’ un regalo ma vorrei che fosse un calzolaio, quello vero con la bottega .come era il mio caro Babbo.
Ciao
Ho 34 anni ed è da un paio di anni che ho iniziato a fare piccole cose in pelle (bracciali medievali, scarselle per poi passare a portafogli ,borse , anelli, quadretti pirografati , orecchini, tutto a livello amatoriale, ma mi sono innamorato di questo materiale. E gia da diversi mesi che “vago” alla ricerca di corsi per calzolaio ( vivo in provincia di Livorno) ma non sono riuscito a trovare nulla (tranne a prezzi esorbitanti a Firenze)ed insieme a cercare d contattare qualche persona che mi insegni questa arte , ovviamente senza essere assunto ma a baratto (lavoro in cambio di insegnamento) ma non sono riuscito a trovare nessuno (per ora). Qualcuno può darmi qualche consiglio? sarei anche disposto a viaggiare un po’ , ma sempre nei limiti consentiti dalla mi(scarsa) situazine ecoomica. Anche qualche consiglio per trovare pellami o attrezzature usate. Vi ringrazio anticipatamente
Sperando possa essere d’aiuto: http://www.chiaraconsiglia.it/news/corsi-per-calzolai/
sono un giovane calzolaio ho frequentato una scuola in lombardia e sono finalmente riuscito ad aprire la mia calzoleria http://www.calzoleriamoderna.it
Buongiorno. Il mio nome è romano. Io vivo in Ucraina, lo specialista di formazione per il montaggio della calzatura. In Ucraina, è molto raro professione e pochissime scuole che insegnano questo remeslu.Poetomu professionalmente, mi piacerebbe imparare dai maestri di scarpe italiane che da una generazione di trasmettere le loro competenze per figli e nipoti. Io sono il padrone con il quale ho potuto lavorare in un apprendista e imparare tutte le imbarcazioni di scarpe primudrostyam. Se siete interessati a portarmi al suo discepolo, sarò molto felice vospolzovatsya una tale possibilità. In caso contrario, forse sei come una persona con esperienza mi potrebbe raccomandare, qualcuno che conoscete è i maestri che mi potesse assumere come apprendista.
Grazie per aver letto questa lettera fino alla fine, sperando in risposte da voi.
Distinti saluti, romana.
Salve
vorrei imparare a fare gli zoccoli, solo quelli e credo mi serva avere anche conoscenze di costruzione della parte in pelle o cuoio, sto cercando qualcuno che abbia voglia dietro compenso di farmi un corso per imparare, grazie in anticipo, scrivetemi alla mia mail claugold@libero.it
Qlc sa dirmi un corso qualificato in toscana preferibilmente firenze o dintorni per diventare un calzolaio professionale.
Ciao a tutti
Se avete qlc consiglio contattatemi alla mail lucaniccoli@libero.it
Salve a tutti,
Ho appena letto adesso alcuni commenti riguardante l’insegnamento della nobile arte del calzolaio.
Cari signori,
La realtà e questa, tanti anni fa’ c’erano molte botteghe e trovare un maestro non doveva essere molto difficile,
oggi molte botteghe storiche son sparite con l’avvento delle industrie, perciò chi è desideroso di imparare il calzolaio dove si rivolge? A questo punto non ce niente di male se uno frequenta corsi.
Oggi tanti maestri hanno lamentato il fatto che non si trovano più persone che vogliano imparare quest’arte non è vero, appena ce qualcuno che è interessato lo sconsigliano pure, non è giusto, loro comunque hanno ragione perché con la burocrazia che ce non si può tenere nessuno, ma la povera gente dove va? Per cui visto i tempi ormai cambiati chi non ha fortuna di avere un maestro e giusto che frequento dei corsi.
Io sto cercando un calzolaio che mi insegni il meatier in zona Venezia/Padova, avete qualche consiglio da darmi?
Sono disposta ad andare in Bottega per un periodo anche lungo senza retribuzione.
Buongiorno a tutti, abito vicino Milano e vorrei avvicinarmi al mondo scarpe. Sapete se esiste un corso efficace che insegni a costruirle?
Grazie per per il gentil aiuto.
Stefano
http://www.artigianibergamo.it/ita/Servizi/Formazione.aspx?P=Richieste
Salve sono una ragazza di 33 anni e mi piacerebbe molto imparare questo mestiere .Ovviamente disposta a lavorare senza retribuzione e anche nel weekend .Se qulche anima pia ha voglia di tramandare quest` arte io saro`ben disposta ad imparare.Vivo a roma.Saluti
Ciao a tutti , dopo aver letto tutti i vostri commenti vorrei fare un in bocca al lupo per chi in un certo modo è riuscito ad aprire una sua attivita’ .
Ho 49 anni abito a milano e lavoro per una multinazionale da ben 22 anni , all’eta’ di 35 anni stanco del mio lavoro e facendo turni mi proposi a molti calzolai come “apprendista” senza compenso in cambio chiaramente di aver la possibilita’ che mi trasmettesse questa nobile e umile arte ( è tutt’ora la mia passione purtroppo scoperta tardi ) , trovai un maestro e lavorai per lui 6 mesi tutti i giorni , fino a quando capii che non c’era apertura da parte sua nell’insegnamento e/o gelosia del proprio mestiere ed andai via. Riuscii fra i tanti maestri calzolai ai quali feci la stessa proposta a trovarne altri 2 , risultato ….avevo lavorato ben 15/17 mesi scontrandomi sempre con lo stesso ed identico problema e rinunciai .
Ora vorrei ancora fare lo stesso percorso , vorrei aprire fra qualche anno un mio umile laboratorio , sentirmi fiero ed appagato ma non so bene da dove iniziare !! Saluti a tutti